Dom. Apr 20th, 2025

A Telti i genitori dei cresimandi recitano per “S’Iscravamentu”

Grazie ai versi in dialetto gallurese del celebre poeta e scrittore Giacomo Murrighili, i genitori dei cresimandi del piccolo paese di Telti divengono i protagonisti dell’antico rito paraliturgico de “S’Iscravamentu”, che inscena la deposizione del Cristo dalla croce nella sera del Venerdì Santo.

Una croce si staglia maestosa e ricca di significato dinanzi ai fedeli che assistono silenziosi, commossi e riuniti da un’atmosfera di amore donato, capace di accarezzare e sciogliere le durezze dei cuori più duri, rendendosi desiderabile. Le parole dello stesso autore del testo, Giacomo Murrighili, nato a Enas nel 1923, sono dettate da una vocazione alla quale ha voluto rispondere fin da giovane; e, sarà un caso o una straordinaria e ben accolta “Dioincidenza”, a interpretare Gesù sarà il sottoscritto, diacono Daniele Murrighili, da circa un anno collaboratore parrocchiale della parrocchia di Santa Vittoria in Telti, guidata dal parroco don Mauro Bucciero, e legato da parentela allo scrittore e sacramentalmente al Redentore. Straordinario è stato l’impegno e la dedizione di madri e padri del gruppo dei cresimandi, che, dopo le fatiche delle giornate lavorative e insieme ad alcune collaboratrici parrocchiali, hanno ritagliato alcune serate della settimana per dedicarsi a recitare e preparare la celebrazione, in modo da far rivivere alla comunità teltese lo straordinario mistero della passione di Cristo.

I genitori si sono dimostrati segno di una comunità che, grazie a loro, può crescere e vivere in un clima fresco, gioioso e ricco di attività. Interpretare e vivere il mistero pasquale non è soltanto un evento che comincia e si conclude in una data circoscritta, ma permette di comprendere in modo più profondo la grandezza infinita dell’amore incondizionato di Dio nei confronti della nostra umanità e della nostra persona. Il sacrificio di Cristo ci permette di comprendere come gli sforzi e le sofferenze cambiano volto per amore e divengono dono e servizio senza condizioni.

Don Daniele Murrighili

By G&A

Related Post